Le macchine da caffè professionali sono ideali per locali come ristoranti, caffetterie e bar, o anche grandi uffici.
Quando scegli una macchina professionale, tieni conto della qualità del caffè che desideri, della domanda prevista e del budget disponibile per l’acquisto della macchina e la sua manutenzione.
Macchina da caffè super-automatica Egro
Qualità del caffè estratto: Se stai cercando una macchina per una caffetteria, un bar o un ristorante, dove l’offerta di caffè è un’attività centrale, è meglio optare per un modello manuale, semi-automatico o automatico ad alta precisione, in modo che i baristi possano soddisfare le preferenze dei clienti.
Per un’azienda che vuole offrire il caffè ai propri dipendenti e agli eventuali clienti, può essere sufficiente una macchina a capsule, facile da usare, o una macchina per caffè filtro.
Per i luoghi con self-service e/o grande affluenza di pubblico, come mense, stazioni di servizio o aeroporti, potrebbe essere più adatta una macchina da caffè di tipo super-automatico con sistema di pagamento integrato.
Livello di domanda: Tieni conto del numero medio di caffè che verranno consumati al giorno e dei momenti di punta.
Mentre una macchina automatica può produrre una bevanda in pochi secondi, una macchina da caffè con filtro può produrre un numero più limitato di tazze all’ora.
Qualità e precisione della macchina: Una volta definite le tue esigenze, scegli una macchina con le giuste caratteristiche in termini di pressione massima, costanza della temperatura, qualità dei componenti e facilità d’uso.
Garanzia e manutenzione Controlla la data di scadenza della garanzia.
In genere, una macchina da caffè dura tra i 2 e i 15 anni, a seconda della sua qualità.
Nei ristoranti e nei bar, se la macchina si rompe, l’impatto sulle vendite può essere significativo.
È quindi fondamentale pianificare la sua manutenzione.