Come scegliere una macchina da caffè

Il caffè è ormai una bevanda popolare e onnipresente, consumata in tutto il mondo. Al giorno d’oggi è raro entrare in una casa o in una stanza d’albergo che non abbia una macchina o un bollitore per il caffè.

È importante fare la scelta giusta per un determinato ambiente domestico o lavorativo, poiché la qualità del caffè e la facilità d’uso delle macchine variano. In questa guida vedremo i principali criteri di scelta delle macchine da caffè, in modo che tu possa optare per il modello più adatto alle tue esigenze.

Macchine da caffè: vedi prodotti

  • Come scegliere la macchina da caffè giusta?

    La macchina ideale sarà quella che estrae il caffè della qualità desiderata e con la velocità necessaria per soddisfare il numero di ordini.
    Ecco perché, prima di tutto, è importante identificare l’uso previsto: residenziale o professionale.
    Inoltre, al momento della scelta, è necessario tenere conto di altri criteri.

    Macchina per caffè espresso ELECTROLUX

    Macchina percaffè espresso Electrolux

    Ecco i principali fattori da prendere in considerazione:

    • Tipi di macchine da caffè
    • Macchine e caffettiere per uso domestico
    • Macchine per uso professionale
    • Caratteristiche tecniche
  • Quali sono i diversi tipi di macchine da caffè?

    In generale, queste macchine si dividono in categorie in base al metodo di estrazione del caffè e al livello di automazione.

    Caffettiera a filtro BRAVILOR BONOMAT

    Caffettiera a filtro Bravilor Bonomat

    Le caffettiere a filtro elettriche generano vapore o acqua calda, che passa lentamente attraverso il filtro con il caffè macinato e gocciola nella caffettiera.
    Il sapore di questo caffè tende a essere meno pronunciato rispetto a quello della caffettiera italiana e il processo di estrazione richiede un po’ più di tempo.
    Tuttavia, ha il vantaggio di non dover essere monitorata, a differenza di quella italiana, che deve essere tolta dal fuoco non appena l’acqua inizia a bollire.

    La caffettiera italiana, nota anche come caffettiera Moka, continua a essere la preferita dagli amanti del caffè, perché produce una bevanda dal sapore forte e corposo.
    Il suo funzionamento è relativamente semplice.
    La caffettiera viene riscaldata sul fornello con l’acqua nel serbatoio inferiore e il caffè macinato in una sorta di filtro metallico sulla parte superiore.
    La pressione del vapore fa sì che l’acqua passi attraverso il caffè e lo scomparto superiore viene riempito con la bevanda finita.
    La capacità di queste caffettiere varia a seconda del modello, da una a dodici tazze da circa 50 ml.
    La caffettiera Moka deve essere controllata e il tempo di erogazione può durare tre minuti o più, a seconda delle dimensioni della caffettiera e del tipo di fornello.
    Solitamente realizzate in acciaio inox o alluminio, le caffettiere italiane sono molto robuste e possono durare anni.

    Macchina da caffè a leva Rancilio

    Macchineda caffè a leva Rancilio

    Nelle macchine da caffè espresso, l’acqua sotto pressione passa attraverso il caffè macinato, producendo una bevanda di alta qualità.
    Le macchine professionali per bar e ristoranti sono solitamente dotate di ugelli per il vapore e di un rubinetto per l’acqua calda e alcuni modelli hanno anche macinini e dosatori integrati.
    In caso contrario, si utilizzano un macinino dosatore e un tamper separati per garantire che il portafiltro sia riempito con la giusta dose di caffè e distribuito correttamente.
    Queste macchine possono essere manuali, semi-automatiche/automatiche o super-automatiche.
    Il prezzo varia a seconda del modello.

    Nelle macchine da caffè a leva o manuali, il portafiltro viene riempito manualmente con il caffè macinato e inserito nella macchina.
    La leva viene poi tirata per estrarre il caffè.
    Questo metodo offre al barista un maggiore controllo, ma richiede anche una maggiore esperienza.

    Nelle macchine da caffè semiautomatiche e automatiche (che sono abbastanza simili), anche il portafiltro viene riempito manualmente, ma la pressione dell’acqua viene controllata automaticamente.
    In genere si azionano con dei pulsanti e sono più facili da usare rispetto alle macchine a leva.

    Macchina per caffè in bustina NESPRESSO

    Macchina da caffè a bustine Nespresso

    Le macchine da caffè completamente automatiche eseguono tutte le operazioni in modo automatico con la semplice pressione di un pulsante.
    Macinano i chicchi, rimuovono il caffè, eliminano gli scarti e si puliscono automaticamente.
    Possono anche cuocere il latte a vapore o schiumarlo.
    Sebbene le macchine da caffè super-automatiche siano molto pratiche per il self-service, tendono ad essere più costose di quelle semiautomatiche e automatiche e in genere necessitano di manutenzione da parte di tecnici specializzati.

    Nel caso delle macchine da caffè a capsule e a cialde, l’utente deve solo inserire nella macchina la capsula o la cialda con la dose per una tazza di caffè e poi premere un pulsante.
    Queste macchine sono estremamente facili da usare, ma le capsule e le cialde possono essere costose.
    Inoltre, le capsule sono considerate un’opzione poco rispettosa dell’ambiente.
    Per ovviare a questi problemi, molti produttori offrono punti di raccolta per il riciclaggio delle capsule e vendono capsule riutilizzabili (ricaricabili).

  • Come scegliere una macchina da caffè per uso domestico?

    Macchina per caffè espresso Kitchenaid

    Macchina percaffè espresso Kitchenaid

    La scelta di una macchina per la tua casa dipenderà da come preferisci il caffè, oltre che dallo spazio e dal budget a disposizione.
    Le macchine da caffè italiane e a filtro rimangono le scelte classiche per la casa, anche se le macchine da caffè a capsule e a bustine sono sempre più popolari perché sono facili da usare e da pulire.
    Se vuoi goderti un espresso di qualità da barista senza uscire di casa, opta per una macchina da caffè per uso residenziale, manuale o semiautomatica, con uscita dell’acqua calda e ugello per il vapore.
    Se invece preferisci un modello che si integri perfettamente nella tua cucina, una macchina da caffè automatica integrata negli armadietti potrebbe essere la soluzione migliore.

  • Come scegliere una macchina da caffè per uso professionale?

    Le macchine da caffè professionali sono ideali per locali come ristoranti, caffetterie e bar, o anche grandi uffici.
    Quando scegli una macchina professionale, tieni conto della qualità del caffè che desideri, della domanda prevista e del budget disponibile per l’acquisto della macchina e la sua manutenzione.

    Macchina da caffè super-automatica EGRO

    Macchina da caffè super-automatica Egro

    Qualità del caffè estratto: Se stai cercando una macchina per una caffetteria, un bar o un ristorante, dove l’offerta di caffè è un’attività centrale, è meglio optare per un modello manuale, semi-automatico o automatico ad alta precisione, in modo che i baristi possano soddisfare le preferenze dei clienti.
    Per un’azienda che vuole offrire il caffè ai propri dipendenti e agli eventuali clienti, può essere sufficiente una macchina a capsule, facile da usare, o una macchina per caffè filtro.
    Per i luoghi con self-service e/o grande affluenza di pubblico, come mense, stazioni di servizio o aeroporti, potrebbe essere più adatta una macchina da caffè di tipo super-automatico con sistema di pagamento integrato.

    Livello di domanda: Tieni conto del numero medio di caffè che verranno consumati al giorno e dei momenti di punta.
    Mentre una macchina automatica può produrre una bevanda in pochi secondi, una macchina da caffè con filtro può produrre un numero più limitato di tazze all’ora.

    Qualità e precisione della macchina: Una volta definite le tue esigenze, scegli una macchina con le giuste caratteristiche in termini di pressione massima, costanza della temperatura, qualità dei componenti e facilità d’uso.

    Garanzia e manutenzione Controlla la data di scadenza della garanzia.
    In genere, una macchina da caffè dura tra i 2 e i 15 anni, a seconda della sua qualità.
    Nei ristoranti e nei bar, se la macchina si rompe, l’impatto sulle vendite può essere significativo.
    È quindi fondamentale pianificare la sua manutenzione.

  • Quali sono le caratteristiche tecniche da tenere in considerazione quando si acquista una macchina da caffè?

    Oltre al peso, alle dimensioni e alla potenza, è necessario prendere in considerazione le seguenti caratteristiche tecniche delle macchine da caffè.

    Macchina da caffè a 3 gruppi LA CIMBALI

    Macchina da caffè La Cimbali a 3 gruppi

    • Numero di gruppi di estrazione: nelle macchine per espresso, il numero di gruppi indica il numero di portafiltro che possono essere utilizzati per estrarre più caffè contemporaneamente.
      In altre parole, più gruppi ha la macchina, più espressi può estrarre contemporaneamente.
    • Pressione: sebbene la pressione massima della pompa (fino a 20 bar) sia spesso indicata come criterio di scelta delle macchine per espresso, ciò che è veramente importante è la pressione alla testa del gruppo.
      La maggior parte delle macchine per espresso professionali permette di estrarre il caffè a nove bar, che è considerata la pressione ideale.
    • Tecnologia PID: la tecnologia PID (Proportional Integral Derivative) garantisce una temperatura più precisa e costante nella caldaia, contribuendo a una maggiore qualità del caffè.
    • Capacità produttiva: consulta le caratteristiche tecniche del prodotto per sapere quanto tempo impiega la macchina per preparare una tazza di caffè e quanti caffè può produrre in un determinato periodo di tempo.
    • Collegamento alla rete idrica o al serbatoio interno: se la macchina è collegata alla rete idrica, assicurati che i collegamenti siano conformi alle normative vigenti.
      È consigliabile installare un filtro per ridurre i contaminanti presenti nell’acqua, come il calcare, in modo da prolungare la durata della macchina ed evitare sapori indesiderati.
      Se non è possibile collegarsi alla rete elettrica, assicurati che la capacità del serbatoio sia adeguata alla richiesta.
    • Macinacaffè automatico integrato o separato: se opti per un macinacaffè separato, assicurati che la sua capacità sia adeguata al volume di utilizzo.
      Le macchine da caffè super automatiche hanno spesso un macinacaffè integrato.
    • Tipi di bevande prodotte: le macchine super-automatiche multi-bevanda offrono diverse opzioni oltre al caffè, come tè, cappuccino o cioccolata calda.
GUIDE CORRELATE
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (1 votes, average: 1,00 out of 5)
Loading...
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *