Come scegliere un frigorifero

Scegliere il frigorifero giusto, con o senza congelatore, è fondamentale per mantenere gli alimenti alla giusta temperatura e garantire la migliore conservazione di questi prodotti. Inoltre, optando per un modello con una buona efficienza energetica e con le dimensioni adatte alle tue esigenze, potrai risparmiare sull’elettricità. In questa guida vediamo i principali fattori da tenere in considerazione quando scegli un frigorifero per la tua casa o per un progetto commerciale.

Frigoriferi: vedi i prodotti

  • Frigorifero: quale scegliere?

    Frigorifero SMEG

    Frigorifero con congelatore di SMEG

    I frigoriferi sono uno degli elettrodomestici più diffusi in casa, così come in molti ambienti professionali dove è necessario conservare gli alimenti a basse temperature, come bar, ristoranti e supermercati. Dato che i frigoriferi sono sempre in funzione, scegliere un modello con una buona efficienza energetica e con la capacità giusta per le tue esigenze ti farà risparmiare. Questa guida si occupa esclusivamente di frigoriferi singoli e combinati per ambienti domestici, esercizi commerciali e hotel. Ecco i principali criteri di scelta da tenere in considerazione:

    • Tipo di frigorifero
    • Configurazione
    • Tipo e finitura delle porte
    • Una o due porte
    • Caratteristiche tecniche
    • Classe climatica
    • Classe energetica
    • Opzioni e tendenze
  • Quali sono i diversi tipi di frigoriferi?

    Frigorifero da banco HOTPOINT

    Frigorifero sottobanco HOTPOINT

    Se vuoi scegliere un frigorifero e non sai da dove iniziare, conoscere meglio le diverse tipologie è un buon punto di partenza. Ci sono modelli disponibili sul mercato per diversi tipi di installazione, i principali dei quali sono quelli verticali e quelli sottobanco. All’interno di queste categorie, è possibile scegliere tra unità indipendenti e unità integrate negli armadi della cucina. Ecco alcune considerazioni su ciascuno di questi tipi di frigorifero per aiutarti a fare la tua scelta.

    • I frigoriferi verticali senza congelatore o combinati (con congelatore) sono i più comuni e i più facili da installare. Sono disponibili in un’ampia varietà di dimensioni e configurazioni.
    • I frigoriferi sottobanco sono un’ottima soluzione quando lo spazio è limitato o nei luoghi in cui i prodotti devono essere accessibili sotto il bancone, come nei bar o nei ristoranti.
    • I frigoriferi da incasso sono l’ideale se preferisci nascondere gli elettrodomestici dietro a porte che si abbinino agli armadi. Tuttavia, possono essere difficili da installare e da allineare correttamente con gli altri armadi. Inoltre, dietro il frigorifero deve esserci spazio sufficiente per la circolazione dell’aria.
    • I frigoriferi a posa libera potrebbero non adattarsi agli armadi della tua cucina, ma puoi spostarli quando vuoi.
  • Frigorifero: qual è la configurazione migliore?

    Frigorifero LG side-by-side

    Frigorifero LG Side-by-Side

    Il numero e la disposizione dei ripiani e dei cassetti, così come la posizione del congelatore, determinano la configurazione del frigorifero, che deve essere il più pratico possibile per la tua vita quotidiana. D’altra parte, la profondità e l’altezza dei ripiani della porta sono importanti per la stabilità di prodotti come bottiglie e confezioni Tetra Pak. Nella maggior parte dei frigoriferi è possibile modificare l’altezza dei ripiani in base alle proprie esigenze. Se stai cercando un frigorifero-congelatore combinato, valuta quale sia la posizione del congelatore più adatta a te. Un frigorifero con congelatore interno può essere una buona opzione se lo spazio è limitato, ma il congelatore è esposto a variazioni di temperatura ogni volta che apri la porta del frigorifero, il che ne riduce le prestazioni e l’efficienza. Nel caso di frigoriferi con congelatore separato, ci sono diverse opzioni:

    • I frigoriferi con congelatore in alto permettono di accedere al congelatore senza doverti chinare. Questi congelatori consumano meno energia rispetto a quelli che si trovano in basso, poiché sono più lontani dal compressore. Secondo il Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti, garantiscono un risparmio energetico compreso tra il 10 e il 25% rispetto ai modelli inversi, contribuendo a ridurre la bolletta elettrica e l’impronta di carbonio.
    • I frigoriferi con congelato in basso hanno generalmente una capacità di congelamento maggiore rispetto ai modelli Duplex e sono composti da cassetti, più pratici per organizzare e trovare i prodotti.
    • I frigoriferi side-by-side permettono di accedere facilmente sia al frigorifero che al congelatore, ma tendono ad essere più larghi rispetto ai modelli verticali.
  • Sportello/i del frigorifero: quale tipo e finitura scegliere?

    Cantina EuroCave

    Cantinetta climatizzata EuroCave

    È fondamentale conoscere i vantaggi di ogni tipo di porta per scegliere il frigorifero più adatto alle tue esigenze. I frigoriferi con porte non in vetro sono i più comuni, in quanto hanno un migliore isolamento termico rispetto ai modelli in vetro e quindi offrono una maggiore efficienza energetica. I frigoriferi con porte in vetro trasparente sono ideali come espositori. Inoltre, permettono di scegliere i prodotti prima di aprire la porta, riducendo il tempo di apertura del frigorifero. Le porte in vetro sono comuni nelle cantine climatizzate, nei minibar per hotel, nei frigoriferi dei bar e nelle vetrine vetrine rrefrigerate dei negozi di alimentari e delle mense, ad esempio. Per quanto riguarda il rivestimento della porta, esistono diverse opzioni, come le finiture metalliche, in particolare l’acciaio inox, il legno o le finiture metallichecolorate. Per quanto riguarda i colori disponibili, i frigoriferi bianchi sono i più facili da trovare, ma alcuni marchi hanno sviluppato linee di prodotti con colori bellissimi che si fanno notare.

  • Frigorifero con una o due porte: quale scegliere?

    La scelta del numero di porte dipende soprattutto dallo spazio disponibile e dalla configurazione più adatta a te. I frigoriferi a una porta sono generalmente più piccoli e quindi consumano meno dei modelli a due porte. Il vantaggio principale dei frigoriferi a due porte è che offrono una maggiore capacità di stoccaggio e ripiani spaziosi dove possono trovare posto i prodotti più grandi.

  • Quali sono le caratteristiche tecniche più importanti nella scelta di un frigorifero?

    Frigorifero Sub-Zero con porta in vetro

    Frigorifero Sub-Zero

    Quando si acquista un frigorifero, è importante prestare attenzione ad alcune caratteristiche di questi elettrodomestici, come il livello di rumorosità e il consumo energetico, tra le altre. Ecco alcune informazioni sulle principali caratteristiche tecniche di questi elettrodomestici.

    • Capacità: assicurati di scegliere un frigorifero con una capacità sufficiente per conservare ciò che ti serve senza riempirlo troppo. La capacità è indicata in litri.
    • Dimensioni: la scelta dipenderà dallo spazio disponibile per il frigorifero, lasciando abbastanza spazio su ogni lato dell’apparecchio per far circolare l’aria e consentire così una migliore ventilazione dell’apparecchiatura.
    • Livello di rumorosità: controlla il livello di rumorosità prodotto dal frigorifero, indicato in decibel (dB) nelle specifiche dell’apparecchio, e opta per un modello più silenzioso.
    • Consumo energetico: trattandosi di un elettrodomestico sempre in funzione, preferisci i modelli con un basso consumo energetico annuale (KW/anno).
    • Classe climatica: in base alla classe climatica dell’apparecchio, puoi scoprire in quali condizioni ambientali il frigorifero darà il meglio di sé.
  • Cosa devi sapere sulle classi climatiche dei frigoriferi?

    La classe climatica indica le condizioni ambientali di temperatura e/o umidità per cui il frigorifero è stato progettato e in cui funzionerà correttamente. Se l’apparecchio viene utilizzato in una regione il cui clima non corrisponde a questa classe, probabilmente consumerà più energia e non manterrà gli alimenti alla giusta temperatura di conservazione. Anche le condizioni specifiche del luogo in cui il frigorifero viene installato influenzano le sue prestazioni, che non saranno le stesse in una soffitta calda o in una stanza con aria condizionata, ad esempio. Lo standard internazionale IEC 62552-1 definisce quattro classi climatiche per i frigoriferi domestici, che vanno da Subnormale (SN) (10-32°C) a Tropicale (T) (16-43°C). Esistono altri standard per frigoriferi e congelatori professionali, come l’ISO 23953-2, che stabilisce otto classi climatiche, da 0 a 7, in base alla temperatura massima di funzionamento e all’umidità relativa. Ad esempio, un frigorifero di classe climatica 5 funzionerà bene con una temperatura ambiente di 40°C e un’umidità relativa del 40%.

  • Cosa è necessario sapere sulle etichette energetiche e cosa è cambiato?

    Le etichette di efficienza energetica, come Energy Star negli Stati Uniti e l’etichetta energetica nell’UE, valutano le prestazioni degli elettrodomestici per aiutare i consumatori a confrontare i diversi modelli e a individuare quelli più efficienti ed economici. Nel caso dell’etichetta energetica europea, verifica che si tratti delle nuove etichette, introdotte nel 2021, che utilizzano nuovamente una scala da A a G per classificare gli elettrodomestici, basata su metodi di test migliorati. Con la vecchia scala, la stragrande maggioranza dei nuovi prodotti era etichettata con A+, A++ o A+++, il che era poco chiaro sulle reali prestazioni degli elettrodomestici. La nuova scala è più intuitiva per i consumatori e incoraggia i produttori a sviluppare apparecchiature sempre più efficienti. Con questa revisione, la maggior parte dei prodotti A+++, A++ e A+ della vecchia scala passerà alle classi B, C e D della nuova scala.

  • Frigoriferi: quali sono le nuove tendenze e opzioni?

    Frigorifero americano con dispenser di ghiaccio WHIRLPOOL

    Frigorifero Whirlpool con distributore di ghiaccio

    Alcuni frigoriferi, singoli o combinati, offrono funzionalità pensate per semplificare la vita quotidiana degli utenti. Ecco alcune delle principali:

    • Distributori di acqua e ghiaccio;
    • Sistema antigelo, che impedisce la formazione di ghiaccio sulle pareti del congelatore;
    • Rivestimenti antibatterici e/o filtri dell’aria;
    • Illuminazione a LED nella parte inferiore (di solito nei refrigeratori da esposizione);
    • Cassetti per le bottiglie di vino;
    • Macchina del caffè integrata nella porta;
    • Frigoriferi intelligenti che controllano le scorte con telecamere e tecnologia AI e ti avvisano quando è necessario acquistare il prodotto.
GUIDE CORRELATE
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (No Ratings Yet)
Loading...
No comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *