Come scegliere una caldaia

La scelta di una caldaia per una casa o un edificio può avere un impatto significativo sul comfort termico e sui costi di riscaldamento. Per aiutarti a prendere la decisione giusta, questa guida illustra i fattori da tenere in considerazione, ovvero le dimensioni dell’area da riscaldare, il fabbisogno di acqua calda e i tipi di alimentazione disponibili.

Caldaie: vedi prodotti

  • Come scegliere la caldaia giusta?

    Prima di scegliere una caldaia, è importante conoscere le opzioni disponibili e le tue esigenze di riscaldamento, al fine di risparmiare denaro ed energia. La scelta del tipo di caldaia può dipendere anche dallo spazio che hai a disposizione per l’installazione e dalla possibilità o meno di scaricare i gas nell’ambiente esterno. Per evitare brutte sorprese, confronta i costi di installazione e di gestione dei diversi sistemi. In questa guida analizzeremo i principali fattori da tenere in considerazione per permetterti di prendere una decisione consapevole:

    • Fonte di energia
    • Tipo di caldaia
    • Installazione
    • Dimensionamento
    • Efficienza energetica
    • Nuove tendenze e opzioni
  • Come scegliere la fonte di energia della caldaia?

    Caldaia a pellet Hargassner

    Caldaia a pellet Hargassner

    Quando scegli la fonte di energia della caldaia, considera la disponibilità del tipo di energia e il suo prezzo, il volume dello spazio da riscaldare, la facilità di installazione e gli standard tecnici che deve soddisfare. A seconda del tipo di caldaia che stai pensando di acquistare, assicurati che abbia le uscite necessarie per le emissioni di gas e lo spazio sufficiente per installare l’apparecchiatura.

    • Le caldaie a gas naturale generano meno emissioni rispetto a quelle che utilizzano altre energie non rinnovabili, come il gasolio o il carbone. Se hai già un impianto a gas, possono essere una buona opzione per sostituire la caldaia a gas esistente con una più efficiente. Tuttavia, i costi di installazione possono essere elevati e i costi di gestione variano a seconda delle fluttuazioni del prezzo del gas sul mercato.
    • Le caldaie a biomassa bruciano combustibile proveniente da fonti energetiche rinnovabili come il legno. A seconda del modello, possono funzionare con legna, trucioli o pellet. Si tratta di una soluzione eccellente ed ecologica se uno di questi tipi di combustibile viene prodotto nella tua regione, è disponibile in abbondanza ed è conveniente. Tuttavia, le caldaie a biomassa possono richiedere molto spazio e manutenzione, oltre a notevoli costi di acquisto e installazione.
    • Altamente efficienti, le caldaie elettriche sono anche generalmente le più economiche e facili da installare. I costi di gestione e l’impatto ecologico di queste apparecchiature dipendono dal prezzo dell’elettricità e da come viene prodotta. Le caldaie elettriche sono particolarmente vantaggiose per chi produce la propria energia. Sono anche la soluzione ideale se non c’è uno sbocco per far uscire i gas dalla casa, cosa essenziale nel caso dei sistemi a combustibile.
    • Le caldaie ibride sono progettate per essere collegate a un’altra fonte di riscaldamento o di energia, passando automaticamente da una all’altra, il che consente di ottimizzare l’efficienza energetica e ridurre i costi. Ad esempio, una caldaia a gas può funzionare insieme a un sistema di riscaldamento a energia rinnovabile, come una pompa di calore o un impianto solare. I sistemi ibridi ti permettono di consumare meno energia e di ridurre i costi di riscaldamento, ma di solito occupano più spazio e hanno costi di installazione più elevati rispetto agli altri sistemi.
  • Quali sono i diversi tipi di caldaie?

    Quando si tratta di scegliere una caldaia per una casa o un edificio, è fondamentale conoscere meglio i diversi tipi disponibili sul mercato. Ognuna ha i suoi vantaggi e le sue particolarità, quindi la scelta dipende da fattori come la zona dell’edificio, le esigenze di acqua calda e i requisiti di installazione. Di seguito ti illustreremo i tipi di caldaie più comunemente utilizzati negli impianti di riscaldamento.

    Sistema di riscaldamento combinato WOLF

    Caldaia combinata Wolf

    • Le caldaie per il solo riscaldamento sono costituite da un serbatoio in cui viene prodotta e immagazzinata l’acqua calda sanitaria e da un serbatoio per l’acqua fredda collegato alla rete di distribuzione. Questo sistema è piuttosto ingombrante ed è quindi adatto alle case più grandi.
    • Le caldaie con scaldacqua passanti, note anche come scaldacqua combinati, non hanno bisogno di un secondo serbatoio perché producono acqua calda in modo istantaneo e continuo, a seconda delle necessità. Più compatte e facili da installare, sono ideali quando hai poco spazio a disposizione. Tuttavia, difficilmente possono fornire acqua calda a più punti di consumo contemporaneamente.
    • Il terzo tipo di caldaia funziona in modo simile alle caldaie combinate, ma ha un secondo serbatoio dove viene immagazzinata l’acqua calda. A differenza delle caldaie per il solo riscaldamento, hanno un circuito di riscaldamento pressurizzato che le rende più piccole e facili da installare. Sono adatte agli edifici più grandi con un’elevata richiesta di acqua calda.
  • Caldaie: quali sono i tipi di installazione possibili?

    Caldaia murale VAILLANT

    Caldaia murale Vaillant

    Le opzioni variano a seconda del tipo e delle dimensioni della caldaia che scegli. Esistono molte caldaie rettangolari che possono essere installate in un angolo, ma le più comuni sono quelle a parete e quelle a pavimento. Le caldaie a parete sono la soluzione migliore se hai poco spazio o se hai un sistema più piccolo, come le caldaie con riscaldamento passante. Le caldaie a pavimento sono la scelta migliore se opti per un impianto di grandi dimensioni o se hai già una caldaia a pavimento e vuoi sostituirla senza dover spendere soldi per ricablare le tubature.

  • Come dimensionare correttamente una caldaia?

    È fondamentale che la caldaia abbia la giusta capacità e potenza per garantire che possa soddisfare le esigenze senza sprecare energia. La potenza della caldaia è generalmente indicata in chilowatt (kW) o BTU. Per sapere quanto dovrebbe essere potente la tua caldaia, è fondamentale prendere in considerazione fattori come il numero di termosifoni e di bagni. In generale, più radiatori e bagni ci sono, più alto dovrà essere il valore in KW o BTU. Consulta un termotecnico o utilizza uno dei calcolatori di dimensionamento disponibili online per valutare con precisione le tue esigenze. Una caldaia sovradimensionata può comportare uno spreco di energia e una scarsa efficienza, mentre una caldaia sottodimensionata difficilmente sarà in grado di soddisfare le tue esigenze, causando disagi.

  • Cosa devi sapere sull'efficienza energetica delle caldaie?

    Caldaia a condensazione ELCO

    Caldaia a condensazione Elco

    Se hai una caldaia vecchia di qualche anno, prendi in considerazione l’idea di sostituirla con un modello più efficiente dal punto di vista energetico per ridurre significativamente i costi di riscaldamento. Tra le caldaie moderne troverai diverse opzioni per il risparmio energetico, come le caldaie a condensazione, che riutilizzano il calore dei gas di combustione. Per ottenere la massima efficienza energetica, è fondamentale che l’edificio sia adeguatamente isolato e che la temperatura dell’impianto di riscaldamento non sia più alta del necessario. I modelli tradizionali funzionano generalmente a una temperatura compresa tra 60 e 85°C.

    Le caldaie a bassa temperatura consumano meno energia e di solito funzionano tra i 35 e i 55°C. Tuttavia, per ottenere lo stesso livello di comfort offerto dai sistemi di riscaldamento ad alta temperatura, potrebbe essere necessario installare radiatori a bassa temperatura con superfici più ampie o un riscaldamento a pavimento. Quando confronti diversi modelli di caldaia, tieni conto della potenza erogata (in kW o BTU) e dell’efficienza energetica, indicata in percentuale, per valutare le prestazioni di ciascuno. Inoltre, controlla le prestazioni ecologiche delle caldaie e se dispongono di una certificazione rinomata, come Energy Star negli Stati Uniti, il Procel Seal in Brasile o l’etichetta di efficienza energetica dell’UE. Ricorda che dal 2021 l’etichetta energetica dell’UE utilizza nuovamente la scala da A a G per classificare gli elettrodomestici e facilitare così il confronto tra i consumatori.

  • Caldaie: quali sono le nuove tendenze e opzioni?

    Caldaia a miscelazione di idrogeno Baxi 20%

    Caldaia a miscelazione di idrogeno al 20% di Baxi

    In tutto il mondo, i governi si stanno impegnando per raggiungere obiettivi di emissioni nette pari a zero e per esplorare alternative di combustibili sostenibili, quindi è importante tenersi aggiornati sugli sviluppi delle normative del proprio paese.
    Alcuni tipi di caldaie potrebbero essere gradualmente sostituiti da alternative più ecologiche. Una tendenza emergente è lo sviluppo di “caldaie pronte per l’idrogeno”, che possono funzionare con gas naturale, idrogeno o una miscela di entrambi. Queste caldaie permetteranno una transizione energetica senza problemi se, in futuro, il gas naturale verrà gradualmente sostituito dall’idrogeno come fonte di combustibile più pulita. Informati sugli ultimi progressi della tecnologia delle caldaie, in particolare quelli relativi all’integrazione delle energie rinnovabili e all’efficienza energetica. In questo modo potrai prendere una decisione informata, in linea con gli ultimi sviluppi del settore, e optare per un sistema di riscaldamento più sostenibile, economico ed efficiente.

GUIDE CORRELATE
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (No Ratings Yet)
Loading...
No comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *