Paramento in pietra NUOVA SERPENTINO D’ITALIA
I paramenti sono disponibili in un’ampia gamma di materiali.
La scelta dipende da vari fattori, come il luogo di installazione, l’effetto decorativo desiderato e la manutenzione richiesta.
Ecco i materiali più comunemente utilizzati per i rivestimenti murali:
I paramenti in pietra sono molto apprezzati per la loro intramontabilità.
Sono costituiti da lastre di pietra naturale o artificiale, quest’ultima più economica e uniforme in termini di disegno e spessore.
I mattoni faccia a vista imitano i vecchi muri in mattoni a vista e sono disponibili in un’ampia varietà di colori, stili e materiali.
Richiedono poca manutenzione e sono altamente resistenti alle intemperie e al fuoco.
I rivestimenti in mattoni si abbinano bene a diversi stili di arredamento (tradizionale, moderno, industriale).
Possono essere utilizzati anche sulle pareti esterne di un edificio, in modo che si adattino allo stile architettonico degli edifici circostanti.
I paramenti in calcestruzzo richiedono poca manutenzione, sono versatili e generalmente più economici di quelli in pietra naturale o in mattoni a vista.
Il calcestruzzo può essere modellato in lastre per imitare i mattoni, la pietra o anche per creare motivi geometrici in 3D.
I paramenti in composito sono disponibili in un’ampia gamma di colori, effetti, forme e dimensioni.
Poiché esistono diversi tipi di materiali compositi, verifica le caratteristiche dei prodotti per assicurarti di optare per una soluzione adatta al tuo progetto.
I paramenti in legno contribuiscono a creare un’atmosfera calda e accogliente e alcuni sono anche progettati per migliorare l’acustica degli spazi. Alcuni marchi offrono prodotti in legno riciclato o proveniente da foreste sostenibili.
I rivestimenti in legno offrono un’ampia scelta di effetti, tra cui il 3D.