Pannello sandwich con anima in lana minerale di ProfHolod
Il tipo di anima influisce su caratteristiche come l’isolamento termico, le prestazioni acustiche, la resistenza al fuoco e la resistenza del pannello sandwich. I più comuni sono il nucleo in schiuma, il nucleo a nido d’ape e il nucleo ondulato. I pannelli a nido d’ape o con anima a nido d’ape privilegiano la robustezza rispetto all’isolamento, a differenza delle strutture con anima in schiuma. I materiali più comuni per le anime a nido d’ape sono alluminio, polipropilene e cartone. I pannelli coibentati hanno un’anima in schiuma e le loro caratteristiche variano a seconda del materiale della schiuma. Questi sono i più utilizzati:
I pannelli sandwich con anima in poliuretano (PUR) offrono un elevato livello di isolamento termico iniziale, ma una scarsa resistenza al fuoco.
Il nucleo in poliisocianurato (PIR) è una variante che mira a migliorare queste prestazioni offrendo una migliore resistenza al fuoco, isolamento termico e stabilità.
I pannelli sandwich in schiuma fenolica (PF), pur essendo più costosi di quelli in PIR, hanno una resistenza termica e al fuoco leggermente superiore. I pannelli sandwich con anima in polistirene espanso sono generalmente più economici delle versioni in PUR o PIR, ma tendono a offrire una minore resistenza termica e al fuoco.
Alcuni sono trattati con ritardanti di fiamma durante il processo di produzione per soddisfare i requisiti di sicurezza antincendio. Questi pannelli si dividono in due tipi: polistirene estruso (XPS) e polistirene espanso (EPS). Il polistirene estruso è più denso, ha una maggiore resistenza termica ed è anche più resistente all’umidità/vapore rispetto al polistirene espanso.
I pannelli sandwich con anima in lana minerale sono noti per la loro eccellente resistenza al fuoco, in quanto la lana minerale è incombustibile. In generale, sono più pesanti e offrono un isolamento termico inferiore rispetto ai pannelli in PIR, ma hanno ottime prestazioni acustiche.