Come scegliere un pannello sandwich

Il pannello sandwich è un materiale da costruzione versatile, solitamente composto da due lastre unite da un’anima leggera. Si tratta di una struttura composita dalle prestazioni eccellenti che generalmente combina isolamento e durata. I pannelli sandwich sono ampiamente utilizzati per il rivestimento esterno degli edifici, fornendo protezione dagli agenti atmosferici e isolamento termico. Possono essere utilizzati anche come involucri interni, divisori o pareti resistenti al fuoco in strutture industriali, magazzini, camere bianche e molti altri tipi di locali. In questa guida ti illustriamo le principali applicazioni, i materiali e le caratteristiche dei pannelli sandwich, in modo che tu possa prendere la decisione d’acquisto migliore.

Pannelli sandwich: vedi prodotti

  • Quali sono i fattori più importanti nella scelta di un pannello sandwich?

    Pannello sandwich ArcelorMittal

    Pannello sandwich ArcelorMittal

    La scelta del pannello sandwich dipende dall’uso previsto e dalle norme edilizie che il pannello deve rispettare. Tra le applicazioni più comuni ci sono il rivestimento delle facciate, le coperture, le pareti divisorie, i mobili da incasso e l’isolamento di pareti e pavimenti. Questi sono i principali fattori da tenere in considerazione al momento della scelta:

    • Applicazioni
    • Installazione
    • Materiale di base
    • Materiale del viso
    • Caratteristiche tecniche
  • In che modo l'applicazione prevista influenza la scelta dei pannelli sandwich?

    Pannello sandwich isolante per tetti Ondulit Italiana

    Pannello per tetti in sandwich Ondulit italiano

    Molti pannelli sandwich sono progettati per un’applicazione specifica, la più comune delle quali è il rivestimento di tetti e facciate. Tuttavia, è sempre necessario verificare che siano conformi agli standard tecnici in vigore nel paese e che siano adatti alla costruzione in questione. Di seguito ti forniamo le informazioni più importanti sui pannelli per questi due tipi di applicazioni:

    I pannelli sandwich per facciate garantiscono l’isolamento termico esterno dell’edificio e lo proteggono dagli agenti atmosferici. Tieni presente che i requisiti di protezione antincendio sono generalmente più severi nel caso di grattacieli, quindi è necessario optare per pannelli con una maggiore resistenza al fuoco.

    I pannelli sandwich per tetti devono soddisfare i criteri sopra citati e, inoltre, è necessario tenere in considerazione variabili come la pendenza e la capacità di carico del tetto, ad esempio per sostenere il peso delle attrezzature di manutenzione, dei lavoratori o della neve. Alcuni di questi pannelli presentano configurazioni che imitano i tradizionali tetti a tegole, a cerniera o ondulati.

    I pannelli sandwich possono essere utilizzati anche per pareti, divisori, cornicioni e porte. La scelta del materiale e della finitura può dipendere da qualsiasi esigenza specifica.

  • Cosa devi sapere sull'installazione dei pannelli sandwich?

    Pannello sandwich Panelais

    Pannello sandwich Panelais

    Alcuni pannelli sandwich sono dotati di speciali sistemi di fissaggio o di incastro che ne facilitano l’installazione e ne migliorano le prestazioni. I sistemi di pannelli a incastro sono particolarmente indicati per l’isolamento, soprattutto di pavimenti, tetti e facciate, poiché formano una barriera continua, evitando i ponti termici. Assicurati che i pannelli sandwich siano compatibili con gli altri materiali che entrano in contatto con essi, altrimenti potrebbero verificarsi danni ai pannelli o le prestazioni della costruzione potrebbero essere compromesse. Il processo di installazione dei pannelli sandwich deve seguire un certo ordine. È importante saperlo e scoprire anche come installare i pannelli vicino a determinati elementi dell’edificio, come le aperture di porte e finestre. Ad esempio, per iniziare l’installazione dei pannelli sandwich per facciate, di solito si fissa il primo pannello accanto all’apertura e poi si montano i profili della porta o della finestra. I pannelli successivi devono essere pressati correttamente per ottenere una tenuta salda ed evitare ponti termici. Naturalmente, questo processo può variare a seconda del tipo e della marca dei pannelli.

  • Qual è il materiale migliore per l'anima del pannello sandwich?

    Pannello sandwich con anima in lana minerale di ProfHolod

    Pannello sandwich con anima in lana minerale di ProfHolod

    Il tipo di anima influisce su caratteristiche come l’isolamento termico, le prestazioni acustiche, la resistenza al fuoco e la resistenza del pannello sandwich. I più comuni sono il nucleo in schiuma, il nucleo a nido d’ape e il nucleo ondulato. I pannelli a nido d’ape o con anima a nido d’ape privilegiano la robustezza rispetto all’isolamento, a differenza delle strutture con anima in schiuma. I materiali più comuni per le anime a nido d’ape sono alluminio, polipropilene e cartone. I pannelli coibentati hanno un’anima in schiuma e le loro caratteristiche variano a seconda del materiale della schiuma. Questi sono i più utilizzati:

    I pannelli sandwich con anima in poliuretano (PUR) offrono un elevato livello di isolamento termico iniziale, ma una scarsa resistenza al fuoco.

    Il nucleo in poliisocianurato (PIR) è una variante che mira a migliorare queste prestazioni offrendo una migliore resistenza al fuoco, isolamento termico e stabilità.

    I pannelli sandwich in schiuma fenolica (PF), pur essendo più costosi di quelli in PIR, hanno una resistenza termica e al fuoco leggermente superiore. I pannelli sandwich con anima in polistirene espanso sono generalmente più economici delle versioni in PUR o PIR, ma tendono a offrire una minore resistenza termica e al fuoco.

    Alcuni sono trattati con ritardanti di fiamma durante il processo di produzione per soddisfare i requisiti di sicurezza antincendio. Questi pannelli si dividono in due tipi: polistirene estruso (XPS) e polistirene espanso (EPS). Il polistirene estruso è più denso, ha una maggiore resistenza termica ed è anche più resistente all’umidità/vapore rispetto al polistirene espanso.

    I pannelli sandwich con anima in lana minerale sono noti per la loro eccellente resistenza al fuoco, in quanto la lana minerale è incombustibile. In generale, sono più pesanti e offrono un isolamento termico inferiore rispetto ai pannelli in PIR, ma hanno ottime prestazioni acustiche.

  • Cosa c'è da sapere sui materiali del frontale dei pannelli sandwich?

    Pannello SIP in compensato di Garnica

    Pannello in compensato SIP di Garnica

    Il materiale degli strati esterni del pannello sandwich influenza sia le prestazioni che l’aspetto del pannello. Tra i materiali di rivestimento più comuni ci sono il metallo, il legno e la fibra di vetro. Qui di seguito riassumiamo le caratteristiche dei materiali più comunemente utilizzati. I pannelli sandwich con facce isolanti in metallo sono per lo più realizzati in alluminio o acciaio e vengono spesso utilizzati su tetti e facciate. Mentre l’alluminio è più leggero e resistente alla corrosione, l’acciaio offre una maggiore resistenza agli urti. Molti pannelli metallici sono dotati di rivestimenti protettivi e/o decorativi. Esiste un’ampia varietà di pannelli sandwich con facce in legno, ad esempio in compensato o OSB, a seconda dell’uso previsto. Segnaliamo anche i pannelli SIP, una soluzione con facce strutturali e anima isotermica utilizzata nella costruzione di elementi strutturali (come pareti, pavimenti e tetti), e i pannelli in legno con anima a nido d’ape, che rappresentano una buona opzione per porte e mobili, più leggeri del legno massiccio. I pannelli sandwich con facce in fibra di vetro hanno il vantaggio di essere leggeri e resistenti alla corrosione e sono ampiamente utilizzati per mobili, pareti e divisori. I pannelli sandwich con facce in laminato HPL o PVC sono generalmente disponibili in diversi colori e con vari effetti. A volte vengono applicati come finitura protettiva e decorativa sulle facce di altri materiali, come il metallo o il legno.

  • Quali sono le caratteristiche tecniche più importanti dei pannelli sandwich?

    Pannello sandwich per pavimenti Bellotti

    Pannello sandwich per pavimenti Bellotti

    L’importanza delle diverse caratteristiche tecniche può dipendere dall’uso che si intende fare del pannello sandwich. Queste sono alcune delle caratteristiche principali che dovrebbero essere prese in considerazione:

    • Densità (kg/m2): è importante per garantire che la struttura di supporto possa sopportare il carico.
    • Dimensioni e spessore: questi fattori influenzano la facilità di installazione e le prestazioni del pannello.
    • Reazione alla classe antincendio: la classificazione secondo lo standard 13501-1 nell’UE e ASTM E84 negli USA, ad esempio, viene utilizzata per indicare l’infiammabilità e l’emissione di fumo dei materiali. La classe del pannello sandwich deve essere scelta tenendo conto dell’uso previsto e delle normative vigenti nel paese.
    • Valore λ: chiamato anche valore lambda, indica la conducibilità termica dell’isolamento in W/m.K (watt per metro per kelvin). Un valore λ più basso indica un isolamento migliore.
    • Valore U: indica la trasmittanza termica in W/m.K, cioè la quantità di calore trasferita attraverso il pannello. Un valore U più basso significa un isolamento migliore.
    • Isolamento acustico: si misura in decibel (dB) e si riferisce alla perdita di trasmissione del suono tra due spazi. Più alto è questo valore, migliore è l’isolamento.

    Esistono altre caratteristiche, come la permeabilità al vapore acqueo, all’aria e umiditàche possono avere un impatto sulla qualità dell’involucro dell’edificio. A resistenza meccanica e resistenza alla compressione sono più importanti nel caso di pannelli che saranno sottoposti a carichi come vento, neve, persone o attrezzature.

GUIDE CORRELATE
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (No Ratings Yet)
Loading...
No comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *