Lavabo doppio della marca Inda
In termini di configurazione, i lavabo ad uso domestico si dividono in tre gruppi principali: lavabo semplici, doppi e multipli. Per gli spazi più piccoli, come ad esempio i monolocali, un lavabo semplice, ossia composto da una sola vasca, è generalmente la soluzione ideale. Per gli ambienti professionali, generalmente più spaziosi, e per gli spazi più affollati, invece, è consigliabile optare per un lavabo doppio o multiplo.
Naturalmente, anche lo stile del lavabo è un criterio di scelta d’importanza decisiva. Per quanto riguarda l’installazione, per coloro che desiderano realizzarla senza ricorrere ad un idraulico, è opportuno sapere che esistono sul mercato modelli più facili da installare. Ricordiamo tuttavia che, sebbene l’installazione dei lavabo doppi o multipli sia più laboriosa e richieda più tempo, molti marchi oggi offrono gratuitamente un servizio di installazione.
Per quanto riguarda i lavabo semplici, presentano due vantaggi principali: occupano meno spazio in bagno e la loro installazione è meno laboriosa. L’inconveniente è invece che una sola persona potrà lavarsi alla volta, laddove un lavabo doppio permette a due persone di farlo contemporaneamente.
Il doppio lavabo è invece una soluzione di particolare interesse per coppie e famiglie, ma per ovvie ragioni occupa più spazio.
Il lavabo multiplo, per finire, è la soluzione ideale per le aziende, i cui i servizi igienici sono utilizzati frequentemente e da più persone. Il loro vantaggio principale è che più persone possono lavarsi allo stesso tempo. La loro pulizia, tuttavia, richiederà più tempo.

Una volta identificato il tipo di lavabo che più fa al caso vostro, potrete scegliere tra 5 tipi di installazione:
Da appoggio
Il lavabo da appoggio viene collocato su un piano, detto anche top, o un mobile. Questo tipo di installazione è abbastanza semplice da realizzare ed è particolarmente adatto per i lavabi singoli e doppi. I lavabi da appoggio mettono in valore non solo i bagni moderni e contemporanei, ma anche gli interni d’epoca.
Lavabo sospeso della marca SIMAS ACQUA SPACE
Lavabo sospeso
Il lavabo sospeso è sicuramente uno dei più comuni. Il tempo di installazione varia a seconda del materiale delle pareti e del tipo di elementi di fissaggio utilizzati. Non essendo necessario acquistare e installare un mobile o un piano che supporti il lavabo, questo tipo di installazione è più economica.

Da terra
Conosciuto anche come lavabo a colonna o lavabo frestanding (autoportante), i modelli da terra sono semplici e lineari. I lavabi da terra sono strutture a se stanti, ovvero che non poggiano su un mobile o un piano di lavoro. Per questa stessa ragione è semplice installarli in qualsiasi tipo di ambiente, sia esso grande o piccolo.
Lavabo da incasso della marca Planit
Da incasso
Il lavabo da incasso è, come suggerisce chiaramente il suo nome, incassato nel piano di lavoro. Questo tipo di installazione, molto estetica, dà un’impressione di continuità tra lavabo, rubinetteria e piano.
Lavabo a consolle in ceramica della marca RAK
A consolle
I lavabo a consolle sono particolarmente indicati per le case e gli appartamenti in stile classico o vintage. Nonostante abbiano trovato largo impiego negli anni Venti nei bagni e nelle toilette di appartamenti e ristoranti, oggi è raro incontrarne sia nei bar e ristoranti che nelle case. I lavabo a consolle possono essere sostenuti da 1, 2 o 4 piedi, in legno o acciaio, e possono essere composti da una o due vasche. Trattandosi di lavabo abbastanza rari sul mercato, il loro prezzo è spesso elevato. Coloro che sono alla ricerca di questo tipo di sanitari si rivolgono spesso ai mercatini dell’usato dove è possibile trovare lavabo di questo tipo ad un prezzo, però, spesso piuttosto alto.