Come scegliere un frangisole

Stai cercando una soluzione efficace per proteggere un edificio dal calore eccessivo? Il frangisole è un’opzione eccellente per il tuo progetto edilizio. Si tratta di un elemento architettonico che viene installato sulle facciate per fornire protezione dal sole. In questa guida analizzeremo i fattori essenziali che possono aiutarti a prendere la migliore decisione possibile nella scelta di un frangisole.

Frangisole: vedi prodotti

  • Frangisole: quale scegliere?

    Ombrellone DUCO

    Frangisole Duco

    Il frangisole offre un modo molto pratico per controllare l’ingresso della luce solare negli ambienti interni e/o l’esposizione dell’edificio al sole. La scelta del frangisole avrà un impatto importante non solo sull’estetica dell’edificio, ma anche sulla sua efficienza energetica. In questa guida esploreremo i principali fattori da considerare per prendere la decisione migliore:

    • Materiale
    • Orientamento verticale o orizzontale
    • Caratteristiche tecniche
    • Nuove tendenze e opzioni
  • Qual è il materiale migliore per un frangisole?

    Frangisole in alluminio Alucobond

    La scelta del materiale delle persiane dipende dall’estetica desiderata per l’edificio e da fattori tecnici legati alla capacità di carico dell’edificio, al clima della regione, alla conformità alle norme e alla facilità di manutenzione e riparazione. Ecco i principali tipi di lamelle classificati per materiale: le lamelle in metallo richiedono poca manutenzione e sono disponibili in diverse configurazioni, tra cui lamiere forate, reti metalliche e pannelli a nido d’ape. Per quanto riguarda i modelli di lamelle, l’alluminio è generalmente preferito all’acciaio inox, in quanto più leggero ed economico. Le persiane in legno sono molto apprezzate per la loro bellezza naturale, anche se richiedono una manutenzione più frequente. Se cerchi un’alternativa più pratica ma dall’aspetto simile, puoi optare per un modello in legno e plastica (WPC). Esistono anche frangisole realizzati in alcuni materiali, come il metallo, con un rivestimento che imita l’aspetto del legno, offrendoti così un’altra opzione sia estetica che funzionale. Le lamelle in vetro sono disponibili in un’ampia varietà di colori, finiture e gradi di opacità e possono essere un complemento estetico per le facciate in vetro, così come le lamelle in ceramica possono migliorare l’estetica delle facciate in ceramica e richiedono poca manutenzione.

  • Frangisole verticale o orizzontale?

    Parasole orizzontale CORRADI

    Persiana orizzontale Corradi

    Se stai pensando di acquistare un frangisole a lamelle, sappi che la posizione delle lamelle – verticale o orizzontale – influenza in modo significativo la loro capacità di controllare l’illuminazione naturale e il calore. In generale, le lamelle orizzontali sono ottime per attenuare l’impatto del sole alto in estate, mentre quelle verticali sono particolarmente indicate per evitare l’abbagliamento. Tuttavia, se preferisci una vista libera, al posto dei frangisole, puoi installare delle tende da sole in tela o rigide sulle finestre.

  • Quali sono le caratteristiche tecniche più importanti nei frangisole?

    Ombrellone snodabile RABEL

    Persiana articolata Rabel

    Affinché un frangisole sia efficiente dal punto di vista bioclimatico, è fondamentale prendere in considerazione fattori come l’incidenza del sole, le caratteristiche della facciata e i materiali utilizzati nella scelta del tipo di frangisole e del luogo di installazione.

    Fattori da considerare: La scelta dei materiali, la posizione e le dimensioni delle aperture nell’involucro dell’edificio giocano un ruolo fondamentale nell’aumento e nella perdita di calore. Quando si progetta l’installazione dei frangisole, è fondamentale tenere in considerazione la posizione dell’edificio, in particolare il suo orientamento, l’incidenza della radiazione solare, il clima locale e i modelli di vento.

    Fissi o mobili: i frangisole fissi sono generalmente più economici, ma non possono essere regolati in base alla posizione del sole, allo stato del tempo o alla stagione, come i frangisole mobili. Si differenziano per il tipo di apertura, con frangisole scorrevoli, a doghe e a cerniera.

    Motorizzati o manuali: se stai installando una persiana mobile che non può essere regolata dall’interno dell’edificio, dovresti optare per un sistema di azionamento motorizzato. Anche nei casi in cui è possibile aprire e chiudere i frangisole manualmente, i sistemi motorizzati sono più pratici, anche se generalmente più costosi di quelli manuali. Esistono anche sistemi motorizzati programmabili che regolano automaticamente la quantità di radiazione solare che entra all’interno dell’edificio nel corso della giornata.

  • Frangisole: quali sono le nuove tendenze e opzioni?

    Frangisole fotovoltaico LEVOLUX

    Frangisole fotovoltaico Levolux

    L’adozione di strategie di riscaldamento e raffreddamento passivo per gli edifici è in forte espansione. Uno studio rigoroso dell’incidenza solare sull’edificio nel corso dell’anno determinerà il tipo e la posizione delle lamelle, in modo da sfruttare la luce e il calore naturali nei mesi più freddi e proteggere l’edificio dal calore eccessivo nei periodi più caldi. Inoltre, è possibile sfruttare le tecnologie innovative o l’ambiente stesso per massimizzare i benefici dei sistemi di schermatura. Il frangisole fotovoltaico incorpora pannelli solari fotovoltaici che generano energia per l’edificio e allo stesso tempo lo proteggono dai raggi solari. D’altra parte, gli alberi a foglia caduca possono proteggere le facciate dal sole in estate, oltre a fornire una vista piacevole e migliorare la qualità dell’aria. Quando perdono le foglie in inverno, lasciano entrare più luce nell’edificio, contribuendo a riscaldare l’ambiente interno. Questi sono solo due esempi illustrativi dell’integrazione intelligente dei frangisole in un progetto architettonico. L’importante è adattare l’approccio alle caratteristiche specifiche del clima locale.

GUIDE CORRELATE
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (No Ratings Yet)
Loading...
No comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *