Pannello acustico in legno di FORM AT WOOD
I materiali che compongono i pannelli acustici giocano un ruolo fondamentale in termini di assorbimento acustico ed estetica. Tra i più utilizzati ci sono le schiume sintetiche, la fibra di vetro, il legno, i tessuti e i metalli. Sebbene esistano pannelli realizzati con un unico materiale, molti hanno uno strato di schiuma e un’anima rigida e sono rivestiti in tessuto o in un altro materiale. La combinazione di materiali che scegli può influenzare il livello di assorbimento e riflessione delle onde sonore.
Le schiume acustiche, come il poliuretano o la melamina, sono economiche, ma tendono a essere più fragili e meno efficaci nell’assorbire le frequenze più basse rispetto ai materiali più densi. Per questo motivo, le schiume acustiche vengono spesso combinate con altri materiali nei pannelli acustici.
La fibra di vetro offre un alto livello di assorbimento acustico e resistenza al calore, ma è difficile da riciclare.
La lana minerale contiene generalmente un’alta percentuale di materiale riciclato e presenta un elevato livello di assorbimento acustico. Inoltre, è resistente all’umidità e ha una maggiore resistenza al fuoco e al calore rispetto alla fibra di vetro.
I pannelli acustici in tessuto sono disponibili in un’ampia varietà di colori, forme e dimensioni e possono contribuire alla decorazione degli spazi o aggiungere un tocco di creatività.
I pannelli acustici in metallo hanno generalmente dei motivi perforati che garantiscono un migliore assorbimento del suono.
I pannelli acustici in legno sono disponibili in diversi design, tra cui doghe, perforazioni, incisioni e 3D, e in varie configurazioni, che vanno dai singoli pannelli alle pareti divisorie e ai controsoffitti.
I pannelli acustici in lana di legno hanno una struttura a fibre aperte che aumenta l’assorbimento acustico.