Come scegliere i pannelli acustici

Migliorare la qualità del suono, ridurre il rumore e favorire il comfort è essenziale sia nelle sale da concerto che negli spazi quotidiani. L’avvento dei pannelli acustici, o fonoassorbenti prodotti con estrema precisione e dal design sofisticato, ha rivoluzionato la nostra esperienza del suono. Dalle sale da concerto agli uffici, dai ristoranti ai luoghi pubblici più frequentati, questi pannelli sono ormai parte integrante di molti ambienti. Questo articolo ti guiderà attraverso la varietà di opzioni tecniche ed estetiche dei pannelli acustici disponibili sul mercato, in modo che tu possa fare una scelta informata e oculata per il tuo progetto.

Pannelli acustici: vedi i prodotti

  • Quali sono i fattori da tenere in considerazione nella scelta dei pannelli acustici?

    Pannello acustico in tessuto di The Acoustics Company

    Pannelli acustici in tessuto The Acoustics Company

    Per scegliere il pannello acustico più adatto alle proprie esigenze è fondamentale prendere in considerazione diversi fattori, come il livello di assorbimento acustico desiderato, il luogo di installazione e lo stile di arredamento della stanza. In questa guida esaminiamo i principali fattori da considerare e le opzioni disponibili, in modo che tu possa prendere una decisione informata che corrisponda perfettamente a ciò che stai cercando. Ecco gli elementi più importanti:

    • Funzioni e applicazioni
    • Prestazioni tecniche e acustiche
    • Tipo di installazione
    • Materiale
    • Formato e dimensioni
  • Come si sceglie un pannello acustico adatto alle funzioni e alle applicazioni previste?

    Pannello acustico DASSO

    Pannelli acustici Dasso

    I pannelli acustici possono svolgere diverse funzioni. La scelta dipende principalmente dall’ambiente a cui sono destinati. I requisiti acustici di una sala da concerto o di un teatro sono molto diversi da quelli di un ufficio affollato o di un ristorante tranquillo. I pannelli possono reindirizzare, diffondere o assorbire il suono, a seconda dei tuoi obiettivi. Ecco alcuni esempi:

    • Sale da concerto e teatri: è possibile installare pannelli diffusori per migliorare l’esperienza acustica del pubblico e pannelli fonoassorbenti per ridurre il riverbero indesiderato.
    • Uffici aperti, call center e ristoranti: posizionare i pannelli tra le postazioni di lavoro garantisce una maggiore privacy e una migliore comprensione del parlato, trasformando luoghi rumorosi in spazi di tranquillità e concentrazione.
  • Quali sono le principali caratteristiche tecniche dei pannelli acustici?

    I pannelli acustici differiscono notevolmente in termini di prestazioni tecniche, quindi è fondamentale selezionare un modello con le caratteristiche giuste per ogni progetto. I principali criteri tecnici da tenere in considerazione sono il Coefficiente di Riduzione del Rumore e la resistenza al fuoco.

    Il Coefficiente di Riduzione del Rumore (NRC) misura l’assorbimento acustico del pannello acustico, dove 1 indica la prestazione migliore (assorbimento acustico totale) e 0 la peggiore (nessun assorbimento acustico). Si basa sull’assorbimento acustico medio misurato a quattro frequenze fisse nella gamma da 250 a 2000 Hz. Questo perché due pannelli con lo stesso assorbimento medio potrebbero non avere le stesse prestazioni in ambienti esposti a frequenze diverse. Per questo motivo molti professionisti preferiscono visualizzare le curve di assorbimento acustico, che mostrano l’NRC del pannello a diverse frequenze. I metodi di prova sono regolamentati da norme riconosciute come la ISO 354. Per quanto riguarda la classe di resistenza al fuoco, assicurati di scegliere un pannello che sia conforme alle classificazioni utilizzate nel tuo paese. Ad esempio, la scala Euroclass utilizzata in Europa va da A a F (A è la più resistente al fuoco). Negli Stati Uniti sono più diffuse scale come la ASTM 84 (dove la classe A o la classe 1 è la migliore). Per riassumere:

    • Coefficiente di riduzione del rumore (NRC): è una misura dell’assorbimento acustico, espressa su una scala da 0 a 1. Più alto è il valore NRC, maggiore è la capacità del pannello di assorbire il suono. Più alto è il valore NRC, maggiore è la capacità del pannello di assorbire il suono.
    • Classe di resistenza al fuoco: assicurati che il pannello sia conforme agli standard di sicurezza antincendio in vigore nel paese (ad esempio la classificazione Euroclass in Europa o ASTM 84 negli USA).
  • Quali sono i tipi di installazione possibili per i pannelli acustici?

    Pannello acustico autoportante ESTEL

    Pannelli acustici autoportanti di Estel

    Il tipo di installazione dei pannelli acustici è un aspetto da non trascurare, perché può influire sulla loro efficacia. I pannelli acustici possono essere fissi o mobili, progettati per pareti divisorie, soffitti o altre pareti. Se le pareti hanno poco spazio, puoi optare per i modelli a soffitto o per i pannelli autoportanti, che possono essere utilizzati come divisori di ambienti. In spazi ampi con soffitti alti o senza soffitto, può essere una buona opzione posizionare diversi pannelli sospesi o deflettori acustici distribuiti sul soffitto. Nel caso di progetti con requisiti acustici molto specifici, un ingegnere specializzato può aiutarti a determinare il tipo, la posizione e le dimensioni dei pannelli più adatti alle tue esigenze.

  • Quali sono i materiali utilizzati nei pannelli acustici?

    FORM AT WOOD pannello acustico in legno

    Pannello acustico in legno di FORM AT WOOD

    I materiali che compongono i pannelli acustici giocano un ruolo fondamentale in termini di assorbimento acustico ed estetica. Tra i più utilizzati ci sono le schiume sintetiche, la fibra di vetro, il legno, i tessuti e i metalli. Sebbene esistano pannelli realizzati con un unico materiale, molti hanno uno strato di schiuma e un’anima rigida e sono rivestiti in tessuto o in un altro materiale. La combinazione di materiali che scegli può influenzare il livello di assorbimento e riflessione delle onde sonore.

    Le schiume acustiche, come il poliuretano o la melamina, sono economiche, ma tendono a essere più fragili e meno efficaci nell’assorbire le frequenze più basse rispetto ai materiali più densi. Per questo motivo, le schiume acustiche vengono spesso combinate con altri materiali nei pannelli acustici.

    La fibra di vetro offre un alto livello di assorbimento acustico e resistenza al calore, ma è difficile da riciclare.

    La lana minerale contiene generalmente un’alta percentuale di materiale riciclato e presenta un elevato livello di assorbimento acustico. Inoltre, è resistente all’umidità e ha una maggiore resistenza al fuoco e al calore rispetto alla fibra di vetro.

    I pannelli acustici in tessuto sono disponibili in un’ampia varietà di colori, forme e dimensioni e possono contribuire alla decorazione degli spazi o aggiungere un tocco di creatività.

    I pannelli acustici in metallo hanno generalmente dei motivi perforati che garantiscono un migliore assorbimento del suono.

    I pannelli acustici in legno sono disponibili in diversi design, tra cui doghe, perforazioni, incisioni e 3D, e in varie configurazioni, che vanno dai singoli pannelli alle pareti divisorie e ai controsoffitti.

    I pannelli acustici in lana di legno hanno una struttura a fibre aperte che aumenta l’assorbimento acustico.

  • Quali sono le diverse dimensioni e forme dei pannelli acustici?

    Pannelli acustici rotondi ECOPHON

    Pannelli acustici rotondi di Ecophon

    Le dimensioni, la forma e la texture della faccia del pannello acustico influenzano non solo la sua capacità di assorbimento del suono, ma anche la sua estetica.

    • Dimensioni: i pannelli più grandi assorbono generalmente più suono, il che li rende adatti a spazi ampi.
    • Forma: i pannelli modulari, ad esempio quadrati, esagonali e rotondi, possono essere disposti in modo creativo per creare un effetto visivo interessante.
    • Texture: i pannelli con superficie 3D con motivi piramidali, ondulati o geometrici, tra gli altri, offrono un migliore assorbimento acustico rispetto a quelli lisci e aggiungono un tocco artistico all’ambiente.
GUIDE CORRELATE
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (No Ratings Yet)
Loading...
No comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *