Panchina in legno di STREETLIFE
Combinare lo stile e il materiale delle panchine con il resto dell’arredo urbano e le caratteristiche architettoniche del luogo aiuta a creare o a rafforzare l’identità di uno spazio pubblico.
Per i centri storici si scelgono generalmente panchine in stile classico.
Per i progetti urbani moderni, esiste un’ampia varietà di design originali e contemporanei, a volte giocosi, in materiali tradizionali e meno convenzionali.
È inoltre importante scegliere materiali e finiture adatti al clima, per garantire un maggiore comfort agli utenti e una minore manutenzione.
Le panche in legno sono un’ottima scelta per uno stile tradizionale o rustico, oltre ad essere molto comode.
Tuttavia, richiedono una maggiore manutenzione rispetto alla maggior parte degli altri materiali, in quanto di tanto in tanto è necessario applicare nuovamente vernici o impermeabilizzazioni per proteggerle dalle intemperie.
Le panchine in metallo, ad esempio in acciaio o in ghisa, vengono solitamente verniciate con una vernice elettrostatica per renderle più robuste, resistenti agli agenti atmosferici e alla corrosione, ma anche più confortevoli.
Questa verniciatura facilita anche la manutenzione.
Molti modelli combinano una struttura in metallo con una seduta ed eventualmente uno schienale in un altro materiale, come il legno o la plastica, per motivi di design o di comfort.
L’alluminio, invece, è un metallo leggero e molto resistente che non arrugginisce.
Per questo motivo è facile da mantenere e rappresenta una buona scelta per gli ambienti costieri.
Le panchine in cemento sono pesanti e richiedono poca manutenzione, il che le rende ideali come soluzioni permanenti e robuste.
Le strutture in cemento, come quelle in metallo, possono essere abbinate a sedute e schienali in altri materiali, come il legno o la plastica, per offrire un maggiore comfort all’utente.
Le panchine in plastica sono disponibili in un gran numero di colori e forme, che vanno da forme organiche fluide a imitazioni di doghe in legno realizzate con plastica riciclata.
Spesso utilizzate in combinazione con strutture metalliche, le sedute in plastica offrono una serie di vantaggi, tra cui il comfort e la facilità di manutenzione.