Come scegliere una libreria

Una libreria è uno scaffale o un armadio per libri. Per scegliere il modello ideale, è fondamentale valutare attentamente le tue esigenze e preferenze. Tieni anche conto dello stile e dell’arredamento della stanza in cui intendi installare il mobile. Questa guida all’acquisto ha lo scopo di aiutarti a prendere una decisione consapevole che combini estetica e funzionalità.

Librerie: vedi i prodotti

  • Come scegliere la libreria giusta?

    Libreria a tutta altezza di Cattelan Italia

    Libreria a tutta altezza di Cattelan Italia

    La scelta di una libreria deve riflettere un equilibrio tra design e funzionalità. Una libreria ben scelta può diventare un elemento centrale dell’arredamento, sottolineando lo stile della stanza e offrendo un pratico accesso ai libri. Per trovare un mobile che non solo serva al suo scopo funzionale, ma che contribuisca anche alla valorizzazione visiva dello spazio, è necessario prendere in considerazione i seguenti aspetti:

    • Tipo
    • Dimensioni e configurazione
    • Spazio/Ambiente
    • Stile
    • Materiale
    • Nuove tendenze e opzioni
  • Quali sono i diversi tipi di librerie?

    Libreria con ruote di AMOS DESIGN

    Libreria su rotelle di AMOS DESIGN

    Per trovare la libreria più adatta a un progetto, tieni conto delle tue priorità e delle caratteristiche dello spazio. Rifletti sulle seguenti domande: quanti libri vuoi conservare nel mobile? Quanto spazio hai a disposizione? Dovrai spostare la libreria di frequente?

    • Le librerie a muro possono essere posizionate sul pavimento e fissate alla parete per garantire una maggiore sicurezza, oppure possono essere appese alla parete. Gli scaffali sospesi facilitano la pulizia del pavimento e possono essere installati all’altezza che preferisci, offrendo così una maggiore flessibilità.
    • Le librerie indipendenti hanno il vantaggio di poter essere spostate con relativa facilità. Tuttavia, se sai che dovrai spostarla spesso, è meglio optare per un modello con rotelle.
    • Le librerie ad angolo sono un’ottima soluzione per sfruttare al meglio un angolo inutilizzato.
    • Le librerie basse, visivamente meno imponenti, sono adatte agli spazi più piccoli. Inoltre, il rischio di ribaltamento è minore e i libri e gli altri oggetti sono più accessibili.
    • Le librerie alte ti permettono di sfruttare l’altezza dello spazio, ma può essere difficile raggiungere gli scaffali più alti. Le librerie a tutta altezza possono fungere da divisori, ma devono essere fissate correttamente per evitare che si rovescino.
  • Quale dimensione e configurazione di libreria scegliere?

    Libreria modulare di MDF Italia

    Libreria modulare di MDF Italia

    La scelta delle dimensioni e della configurazione della tua libreria dipende in gran parte dalle dimensioni e dal numero di libri che vuoi riporre. Valuta se hai bisogno di una libreria con ripiani regolabili in altezza o con ripiani fissi se stai cercando documenti con un formato relativamente omogeneo. Per quanto riguarda la profondità, in molte librerie questa è uguale per tutti i ripiani. Tuttavia, se hai libri di dimensioni diverse, può essere vantaggioso optare per un modello con ripiani più profondi in basso e più stretti in alto. In questo modo sarà più facile ospitare libri di dimensioni diverse, il che si traduce in una migliore organizzazione e in un migliore utilizzo dello spazio. Esistono librerie che, oltre agli scaffali, hanno anche scomparti chiusi in cui puoi riporre documenti e libri che non vuoi siano visibili, per motivi di privacy o di estetica.

    Presta attenzione alle dimensioni dei libri e dei documenti che vuoi conservare sullo scaffale. Queste possono variare a seconda del paese o della regione del mondo. Quando scegli l’altezza degli scaffali, lascia qualche centimetro in più rispetto all’altezza dei tuoi libri o documenti, in modo da avere un po’ di margine in seguito. La seguente tabella mostra le dimensioni comuni di libri e documenti per aiutarti nella scelta:

    Categoria

    UE (può variare)

    USA

    Libri tascabili 110 x 178 mm 108 x 175 mm
    Libri in brossura 135 x 216 mm 152 x 229 mm
    Libri con copertina rigida 148 x 210 mm (A5) 152 x 229 mm
    Riviste 210 x 297 mm (A4) 216 x 279 mm
    Cartelle (può variare)
    290 x 320 mm (A4)
    320 x 480 mm (A3)
    (può variare)
    11,5 x 14,5 pollici (“legale”)
    11,5 x 20 pollici (“libro mastro”)
  • Come scegliere una libreria in base allo spazio?

    Scaffalature modulari per ufficio USM

    Scaffalature modulari per ufficio USM

    Il tipo di spazio e gli utenti a cui la libreria è destinata influenzano gli aspetti a cui devi dare maggiore importanza nella scelta. Se stai cercando una libreria residenziale per la tua casa, hai più libertà di scelta per quanto riguarda il design del mobile. Quando si tratta di scaffalature commerciali, devi prestare maggiore attenzione ad alcuni aspetti, come la praticità, la sicurezza e la robustezza. Nei luoghi di lavoro e nei servizi aperti al pubblico, questi mobili vengono utilizzati con maggiore frequenza e da più persone. Le librerie con ripiani regolabili in altezza offrono la flessibilità necessaria per ospitare collezioni di libri di diverse dimensioni. Nel caso delle librerie per uffici, spesso si scelgono scaffali con altezza e profondità adatte a documenti e opere di consultazione. Le librerie per biblioteche pubbliche e scuole devono consentire un facile accesso ai libri, essere sicure e resistenti all’uso regolare per evitare incidenti o danni. Le librerie per bambini sono solitamente basse e colorate e a volte presentano caratteristiche speciali per garantire la sicurezza dei bambini. Nonostante i requisiti che devono soddisfare, troviamo ancora molte librerie e scaffali per ambienti commerciali che hanno un design moderno e accattivante senza compromettere le loro prestazioni tecniche.

  • Quale stile di libreria scegliere?

    Libreria dal design originale di Lema

    Libreria dal design originale di Lema

    La scelta dello stile della libreria deve ovviamente tenere conto del resto dell’arredamento della stanza. Le librerie contemporanee sono disponibili in diversi stili, da quello minimalista in toni naturali a quello originale con colori vivaci e forme geometriche. Offrono quindi un’ampia gamma di opzioni che si adattano a diversi tipi di arredamento. D’altra parte, le librerie classiche si distinguono per l’eleganza senza tempo delle loro linee e per le tecniche di costruzione tradizionali. Esistono anche librerie che emanano un fascino storico incorporando elementi di un’epoca specifica, come i modelli in stile Art Déco, Impero o Luigi IV. Una libreria in stile può essere la scelta ideale per un edificio storico o se vuoi arredare una stanza nello stile di un particolare periodo storico.

  • Qual è il materiale migliore per una libreria?

    Libreria in vetro di Fiam Italia

    Libreria in vetro di Fiam Italia

    Il materiale della libreria è importante in termini di durata ed estetica. Deve armonizzarsi con gli altri mobili dello spazio. Ecco alcuni dei materiali più comuni per le librerie.

    • Le librerie in metallo sono per lo più realizzate in acciaio o alluminio e sono generalmente più leggere di quelle in legno. Sono disponibili in un’ampia varietà di stili, tra cui quello minimalista e quello industriale.
    • Le librerie in legno possono essere realizzate in legno massiccio o in materiali a base di legno come compensato, MDF o truciolato. I modelli realizzati con derivati del legno, come MDF o truciolato, sono più economici e sono disponibili in una varietà di finiture decorative, come la lacca o l’impiallacciatura del legno. Le librerie in compensato, che consiste in strati di legno incollati tra loro, sono più robuste di quelle in truciolato e offrono un’alternativa economica al legno massiccio.
    • Le librerie in legno massiccio sono più resistenti e facili da riparare e restaurare rispetto a quelle in laminato e truciolato, ma devono essere trattate per proteggerle dalle macchie. Esistono diversi tipi di legno, con densità e prezzi differenti: i legni teneri, come il pino, sono più convenienti perché i loro alberi crescono rapidamente e quindi c’è una maggiore offerta sul mercato; i legni duri, come il rovere, sono scelti per la loro resistenza e/o per il loro fascino estetico.
    • Le librerie in vetro creano un’atmosfera contemporanea e aperta, ma devono essere pulite frequentemente. Sebbene ne esistano alcune realizzate interamente in vetro, sono più comuni i modelli che combinano elementi in vetro con una struttura in metallo o in legno.
    • Le librerie con ante in vetro ti permettono di tenere i libri in vista ma al riparo dalla polvere.
  • Librerie: quali sono le tendenze e le opzioni attuali?

    Armadio a libro flaminio con scala

    Libreria con scala di Flamant

    Quando scegli una libreria, hai a disposizione diverse opzioni e tendenze che offrono flessibilità e convenienza in base alle tue esigenze, come i modelli con ripiani regolabili, per adattare l’altezza o la configurazione degli scaffali alle tue collezioni. Le librerie con illuminazione incorporata ti permettono di dare risalto ai tuoi libri e allo stesso tempo svolgono un ruolo decorativo, rendendo l’ambiente più piacevole. Quando la priorità è sfruttare al meglio lo spazio e facilitare l’accesso ai libri, le librerie rotanti sono la soluzione ideale, soprattutto per i negozi e i luoghi pubblici dove diversi lettori sfogliano gli scaffali contemporaneamente. Le librerie scorrevoli possono essere utilizzate per nascondere l’ingresso di una stanza e ottimizzare lo spazio di archiviazione. La scaletta integrata in alcuni modelli aggiunge un tocco di eleganza e permette di raggiungere gli scaffali più alti, rendendole particolarmente adatte alle librerie da pavimento a soffitto. Tieni d’occhio le nuove tendenze e le opzioni innovative per fare la scelta migliore in termini di praticità e stile.

GUIDE CORRELATE
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (No Ratings Yet)
Loading...
No comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *