Come scegliere le persiane e gli scuri

Le persiane e gli scuri esterni vengono installati su finestre e porte per controllare il passaggio della luce, garantire maggiore privacy, sicurezza e protezione dagli agenti atmosferici. Tuttavia, sono anche elementi decorativi che possono valorizzare la facciata di un edificio. In questa guida analizziamo i principali aspetti da tenere in considerazione per poter fare la scelta più adatta alle tue esigenze.

Persiane: vedi prodotti

  • Come scegliere le persiane esterne giuste?

    Tende esterne motorizzate DIQUIGIOVANNI

    Tende esterne DIQUIGIOVANNI

    La scelta del modello giusto non solo migliorerà l’estetica della facciata o dell’ambiente interno, ma garantirà anche sicurezza e privacy. Nel caso di modelli esterni, bisogna tenere conto anche del clima della regione. Che siano destinati a un progetto residenziale o commerciale, è fondamentale scegliere il tipo, il materiale e l’unità giusta per ottenere un risultato armonioso e funzionale. In questa guida vedremo i principali criteri di scelta per aiutarti a prendere una decisione:

    • Tipo di apertura
    • Materiale
    • Motorizzato o manuale
    • Caratteristiche tecniche
    • Nuove tendenze e opzioni
  • Tende veneziane: quale tipo di apertura scegliere?

    Quando si sceglie il tipo di apertura delle persiane, è importante non trascurare né gli aspetti pratici né quelli estetici. Ad esempio, nel caso di edifici storici, in genere si deve optare per persiane a lamelle o a gambero che rispettino le caratteristiche architettoniche originali. Questi sono i tipi più comuni di persiane e tapparelle esterne: le persiane apribili sono molto comuni negli edifici tradizionali e di solito vengono aperte manualmente.

    Persiane apribili FRANCIAFLEX

    Persiane apribili FRANCIAFLEX

    Le persiane scorrevoli si muovono orizzontalmente e sono ideali per le grandi aperture e gli edifici moderni. Possono anche essere motorizzate per una maggiore comodità. Le persiane a libro, come quelle a quattro ante o a fisarmonica, si piegano lateralmente. Possono essere utilizzate in aperture ampie che separano aree interne ed esterne. Esistono anche modelli a lamelle fisse e a battente, compatibili con diversi stili architettonici. Le persiane a battente hanno il vantaggio di poter controllare l’ingresso di luce e aria, oltre a offrire una maggiore privacy. Le persiane esterne si distinguono per l’ingombro ridotto e per i dispositivi di sicurezza presenti in alcuni modelli. Quando vengono aperte, rimangono all’interno di un vano compatto, molto pratico sia in ambienti residenziali che commerciali. Molte sono azionate elettricamente, il che è più comodo per gli utenti.

  • Persiane: qual è il materiale migliore?

    Persiane in legno SOLTEC

    Persiane in legno SOLTEC

    La scelta del materiale delle persiane ne determina in larga misura la durata, la manutenzione e l’estetica. Le persiane in metallo sono molto apprezzate per la loro robustezza e durata. Offrono un’elevata sicurezza e resistenza alle condizioni atmosferiche avverse. Le persiane in alluminio sono leggere e resistenti alla corrosione. Le persiane in acciaio sono eccezionalmente durevoli, ma più pesanti e possono richiedere un trattamento o un rivestimento speciale per evitare la formazione di ruggine. Le persiane in legno si distinguono per il loro fascino e il loro aspetto caldo, adattandosi perfettamente agli stili architettonici tradizionali e rustici. Tuttavia, devono essere trattate periodicamente per evitare che si deteriorino a causa dell’umidità. Le persiane in plastica richiedono poca manutenzione e tendono a essere più economiche, ma potrebbero non offrire lo stesso livello di sicurezza e durata di altri materiali. Le persiane in materiale composito rappresentano il meglio di entrambi i mondi, in quanto combinano l’aspetto naturale di materiali come il legno con la durabilità dei materiali sintetici. Sono resistenti all’umidità, alla muffa e agli insetti e quindi richiedono poca manutenzione. In breve, la scelta del materiale delle persiane deve essere fatta tenendo conto del clima della regione, del budget a disposizione e delle preferenze estetiche.

  • Tapparelle motorizzate o manuali?

    Porta avvolgibile motorizzata INDUSTRIAL DOOR ENGINEERING

    Porta avvolgibile motorizzata INDUSTRIAL DOOR ENGINEERING

    La scelta tra tapparelle motorizzate e manuali dipende essenzialmente dal livello di comfort che desideri. Ecco alcuni degli aspetti più importanti di ciascuna di queste opzioni. Le tende esterne a comando manuale si aprono e si chiudono ruotando un’asta o tramite una cinghia. Nel caso delle tende veneziane, è sufficiente spingerle e tirarle. In generale, offrono un buon rapporto qualità-prezzo e sono ideali per le aperture più piccole o se non hai bisogno di aprirle e chiuderle frequentemente. Sono particolarmente indicate per gli ambienti residenziali. Le tende e le tapparelle esterne motorizzate sono azionate da un telecomando, da un interruttore a parete o da un’app installata sul tuo smartphone. Sono facili da usare e sono ideali per le aperture più grandi o di difficile accesso. I modelli motorizzati, che includono le porte a rullo, sono molto comuni negli stabilimenti commerciali e industriali, dove la velocità e la facilità di funzionamento sono particolarmente importanti.

  • Quali sono gli aspetti tecnici delle tapparelle da tenere in considerazione?

    Porta a rullo per il negozio LA TOULOUSAINE

    Porta a rullo per il negozio LA TOULOUSAINE

    A seconda del modello, le persiane, le tende esterne e le porte avvolgibili possono garantire sicurezza e protezione dagli agenti atmosferici e contribuire a isolare meglio l’edificio. Ecco i principali aspetti tecnici da tenere in considerazione:

    Livello di sicurezza : se la sicurezza è una priorità, puoi optare per i modelli blindati o con sistema antieffrazione e serratura integrata.

    Classe di resistenza al fuoco: controlla gli standard e le altre normative in vigore per sapere qual è la classe di resistenza al fuoco o il livello di protezione antincendio richiesto.

    Isolamento termico e acustico: i modelli con isolamento termico aiutano a migliorare l’efficienza energetica dell’edificio, mentre le persiane acustiche sono una buona opzione per le aree rumorose.

    Protezione dalle intemperie: il livello di protezione richiesto dipende dal clima della tua regione. Puoi optare per persiane o tapparelle esterne resistenti ai raggi solari, alla corrosione, alla muffa e/o al vento forte.

    Privacy: le persiane esterne offrono una grande flessibilità: puoi aprirle completamente o parzialmente, oppure chiuderle per bloccare completamente la luce. Sono ottime anche per la privacy. I modelli forati offrono un buon equilibrio tra sicurezza, circolazione dell’aria e luce naturale. Nel caso delle porte avvolgibili, i modelli a griglia garantiscono la sicurezza e allo stesso tempo permettono di vedere gli articoli in vetrina, rendendole una soluzione eccellente per i negozi.

  • Tapparelle e persiane esterne: quali sono le nuove tendenze e opzioni?

    Tapparelle ARLU

    Tapparelle ARLU

    Con l’evolversi della tecnologia e delle tendenze, l’offerta di persiane e scuri esterni sul mercato si sta diversificando, sia in termini di funzionalità che di design. Ecco alcuni punti salienti:

    Soluzioni più personalizzate: le persiane e le tapparelle esterne sono ora disponibili in un’ampia gamma di design e colori, offrendo nuove possibilità di creare combinazioni armoniose o contrastanti con la facciata dell’edificio.

    Automazione: grazie ai progressi tecnologici nel campo dell’automazione, le tapparelle e le persiane esterne possono essere integrate in sistemi intelligenti e automatizzati. In questo modo, l’apertura e la chiusura possono essere programmate, eseguite a distanza o addirittura tramite comando vocale, per un maggiore comfort e sicurezza.

    Sostenibilità: sono sempre più diffusi i modelli realizzati con materiali sostenibili, come il legno con certificazione forestale FSC o PEFC, e quelli a maggiore efficienza energetica. Scegliere persiane o tapparelle che contribuiscono agli obiettivi di sostenibilità generale dell’edificio aiuterà a ridurne l’impatto ambientale. La considerazione di questi diversi fattori è essenziale affinché il progetto non sia solo funzionale, ma anche esteticamente gradevole e moderno, sfruttando i più recenti progressi del settore.

GUIDE CORRELATE
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (No Ratings Yet)
Loading...
No comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *